Gli amori di Surya, il dio Sole

Lord-Surya-e1535895289551

 

Surya è una delle divinità più antiche. E’ menzionato nei Veda, gli antichi testi indiani. Viene rappresentato su un carro trainato da 7 cavalli, i 7 giorni della settimana, il carro ha 12 ruote, i 12 mesi dell’anno. E’ considerato un dio romantico, a lui sono legati diversi aneddoti. Uno, tratto dal folklore indiano, racconta di Suryamukhi (il girasole), che lo adora così tanto da fissarlo in continuazione, mentre lui non la guarda. Si tratta di un amore non corrisposto. Un altro racconto, tratto ancora dal folklore, racconta di Raat Rani (regina della notte), fiore che viveva in cielo ed era innamorata di Surya, che, ancora una volta, non la considerava. Raat Rani stava così male che decise di scendere sulla terra e sbocciare solo di notte, così che Surya non potesse più toccarla. Così Raat Rani sprigiona il suo profumo solo di notte, quando il sole è assente. Nei Purana si parla di Saranya, la figlia di Visvakarma, l’architetto del cielo. Saranya è la moglie di Surya. La sua storia la potete leggere qui

I gemelli Ashwini

77720-asvin2bimage

I raggi di Surya, dio Sole, erano così forti e caldi che Saranaya, la moglie, decise di scappare. Surya apprese da Viswakarma, il padre di Saranaya, che la moglie stava vagando sotto forma di cavalla in giro per il mondo. Surya allora prese la forma di un cavallo, scese sulla terra e la trovò. Sotto questa forma concepirono due figli, i gemelli Ashwini. Questi sono spesso descritti con la testa di cavallo.

In passato i re liberavano il proprio cavallo reale, facendolo seguire dall’esercito ovunque esso andasse. Tutte le terre che il cavallo attraversava senza problemi passavano al re. Se il cavallo veniva bloccato da qualcuno, questi si trovava ad affrontare l’esercito reale. Questa pratica veniva chiamata Ashwameda Yagna.

Surya – il Sole

surya

Surya, il dio sole, è conosciuto come colui che illumina e stimola la conoscenza. Il suo ruolo è molto simile a quello di Brahma, il dio della creazione. Il suo ruolo è quello di permettere la vita sulla terra attraverso i suoi raggi, il calore e la luce.  Ogni giorno Surya attraversa la volta celeste sul suo carro trasportato da 7 cavalli, uno per ogni giorno della settimana. Il cocchiere è Arjuna, l’eroe dell’epopea indiana Mahabharata.

A Surya è dedicato il più antico inno del Rig Veda, il Gayatri Mantra:

om bhūr bhuvaḥ svaḥ tát savitúr váreṇ(i)yaṃ bhárgo devásya dhīmahi dhíyo yó naḥ prachodayāt– Rigveda 3.62.10

Om, sulla terra, nell’intermundio e nel cielo.
Meditiamo su quell’effulgente bagliore del divino Sole suscitatore:
possa Egli illuminare il nostro intelletto.

Sanjana era figlia di Vishwakarma, l’architetto celeste. Giunta in età da marito il padre chiese a Surya di sposarla e i matrimonio fu celebrato. Purtroppo Sanjana non riusciva a sopportare la luce e il calore emessi dal marito. Il suo colore era addirittura diventato prima quello del crepuscolo e poi della sera. Gli dei cominciarono così a chiamarla Sandhya, tramonto. Sanjana elaborò un piano per fuggire da Surya, creò un clone di nome Chaya (ombra), istruendola su come comportarsi, e tornò dal padre. Dalla relazione tra Surya e e Chaya nacque  Shani (Saturno) che ereditò il carattere taciturno e il contegno della madre. Nel frattempo Vishwakarma convinse la figlia a tornare a casa dal marito; Chaya fu trasformata in un’illusione visibile solo in presenza della luce di Surya, che continuava a non accorgersi di nulla.

Sanjana continuava a sopportare con fatica la luce e il calore del marito, tuttavia dal loro matromonio nacquero due figli: Yamuna e Yama. Man a mano che i figli crescevano fu evidente la predilezione di Sanjana nei confronti dei suoi due figli. Yama divenne il re del Dharma, responsabile di far regnare la verità sull’umanità. Yamuna divenne il fiume sacro che lava i peccati e le pene di coloro che vi si immergono. Shani fu lasciato solo e abbandonato, sentendosi imiliato e offeso, in qualità di figlio e fratello maggiore. In lui crebbe la rabbia nei confronti di quella che pensava essere sua madre fino ad arrivare a tirarle un calcio nel ventre. Sanjana lo maledisse facendogli cadere la gamba con la quale l’aveva colpita. Surya, inorridito dalla scena, mise alle strette la moglie e scoprì la verità. Surya divenne ancora più luminoso e rovente e decise di ridare dignità a Shani, affidandogli il compito di essere la guida degli esseri umani e di controllare il loro cammino come guru del karma, conferendogli un posto d’onore nel sistema solare.

Sanjana decise di fuggire, permettersi nuovamente al riparo dalla luce e dal calore del marito, scomparendo nelle foreste dell’Himalaya. Surya si rese conto di soffrirne la mancanza e partì alla sua ricerca con l’aiuto di Vishwakarma, che gli chiese umilmente di fare uno sforzo per andare incontro alle difficoltà della figlia. Vishwakarma aiutò Surya a diminuire la luce del suo viso e questi potè partire alla ricerca di Sanjana che, per nascondersi, si era trasformata in cavalla. Per avvicinarla Surya cambiò forma in stallone; i suoi sforzi di avvicinarsi a Sanjana la colpirono profondamente. Dalla loro nuova unione nacquero due i gemelli Aswini Kumar, portatori della luce all’alba e alla guida dei 7 cavalli del carro di Surya dall’alba al tramonto.